Single

Una visura PRA può risultare molto utile specialmente se decidiamo di acquistare un’auto usata affidandoci ad un rivenditore privato che non si conosce, oppure sulle auto che vediamo sui portali come SUBITO oppure AUTOSCOUT. 

Infatti consiste in un documento importante che contiene dei dati significativi. Nel documento sono riportate delle informazioni giuridiche che riguardano un veicolo.

Ci sono anche le informazioni di carattere tecnico e quelle di tipo anagrafico, che riguardano soprattutto il proprietario dell’automezzo.

Inoltre, attraverso la visura PRA, possiamo scoprire quante persone hanno posseduto un veicolo prima dell’ultimo proprietario presso il quale lo abbiamo acquistato. Cerchiamo di saperne di più su questo rilevante documento.


Visura PRA: che cosa è?

Una visura PRA, come abbiamo già specificato, è un documento molto importante che ci consente di accedere a dei dati su un veicolo sia a livello giuridico che tecnico.

In particolare per quanto riguarda le informazioni anagrafiche nel documento vengono specificati il codice fiscale, la data di nascita, il luogo di nascita e la residenza del vecchio proprietario.

Ci sono delle informazioni molto importanti che si riferiscono anche al certificato di proprietà che attesta il possesso del veicolo e poi tutte le informazioni tecniche, come la tipologia dell’auto, la targa, l’anno di immatricolazione, la cilindrata, il tipo di alimentazione, la classe e il telaio. Viene inoltre specificato l’uso al quale il veicolo è destinato.

Infine nella visura vengono riportati, come già abbiamo detto, gli altri possessori che hanno avuto in precedenza la proprietà sul veicolo.

Prenota ora! 

Scopri i nostri servizi 


A cosa serve una visura PRA?

Ci sono vari motivi per cui può essere richiesta una visura PRA. Per esempio può essere molto utile per calcolare il bollo in base alla potenza del veicolo.

La visura PRA inoltre è molto importante perché si possono verificare i dati ed evitare il rischio di essere oggetto di frodi. Ma cerchiamo di capirne di più da questo punto di vista, specificando i motivi per cui può essere utile la visura PRA.

Verifica fermo amministrativo

Il fermo amministrativo di un’automobile è una misura che viene presa da un ente di riscossione nel caso in cui il proprietario del veicolo non abbia saldato un debito.

In pratica non si può usare il veicolo e il fermo non viene revocato fino a quando l’ente non ha riscosso la somma che il proprietario dell’auto deve versare. Con la visura PRA si può scoprire anche se esiste un gravame di questo tipo.

Verifica pignoramento

È importante richiedere una visura PRA anche per verificare se ci sono degli altri vincoli che ricadono direttamente sull’auto, come per esempio il pignoramento.

Anche in caso di pignoramento l’automobile non può essere utilizzata perché non si è potuto pagare un debito.

Verifica ipoteca

L’ipoteca può essere iscritta non soltanto sugli immobili, ma anche su un veicolo. Serve a garantire che il creditore possa ricevere un finanziamento.

Naturalmente l’ipoteca implica il fatto che il veicolo tecnicamente si può vendere (la voltura è possibile) ma l’ente che ha imposto l’ipoteca si rivarrà sul nuovo proprietario così come nel caso dl fermo amministrativo. Ecco perché è così importante la visura, in quanto previene i problemi.

Tuttavia il proprietario in questo caso può continuare ad utilizzare l’automobile. In ogni caso è importante riuscire a capire se su un’auto gravi un’ipoteca ed è un’altra informazione importante che viene ricavata dalla visura PRA, perché l’ipoteca si costituisce attraverso un’annotazione al PRA.


Come ricorrere ad una visura PRA

Come ottenere una visura PRA? Da questo punto di vista bisogna specificare che esistono diversi tipi di visure. La possibilità di farne una o un’altra varia in base alle ricerche da effettuare.

Si può fare una visura PRA per nominativo, richiedendo il documento in base ai propri dati anagrafici. Un soggetto privato in questo modo può conoscere i veicoli intestati a proprio nome nell’archivio del PRA. Si può fare anche una visura PRA per targa, partendo dal numero di targa del veicolo, per risalire ai suoi dati tecnici e ai dati del proprietario.


Agenzia visura PRA

Vivendo in una città italiana, come per esempio Cuneo, è possibile ricorrere ad un’agenzia per ottenere una visura PRA. Si tratta di fare ricorso ad un’agenzia che si occupa di pratiche automobilistiche.


Visura PRA online

La visura PRA si può ottenere anche online. Infatti bisogna tenere conto del fatto che il registro automobilistico italiano viene aggiornato automaticamente ad ogni passaggio di proprietà o ad ogni nuova immatricolazione. Richiedere una visura PRA online è qualcosa di molto facile e rapido.


Costo visura PRA

Accedere al registro della banca dati PRA comporta il pagamento di alcuni diritti e tasse al pubblico registro automobilistico, a tale costo, per il servizio visura c/o la nostra agenzia, oltre ai diritti ed alle tasse bisogna aggiungere 9 euro.