Single

Sono diverse le persone che, purtroppo, hanno a che fare con lo smarrimento della targa dell’auto. Si tratta di un’eventualità a dir poco fastidiosa, davanti alla quale bisogna procedere con buonsenso e seguire le regole. Quali sono? Scopriamolo nelle prossime righe!

Cosa fare in caso di smarrimento della targa

Anche se può sembrare strano, lo smarrimento della targa è un’eventualità molto frequente. Per rendersene conto basta rammentare che, in caso di tamponamento, il problema si presenta in numerosi casi. Come muoversi nel momento in cui ci si accorge della situazione?

Ricordiamo prima di tutto che è fondamentale provvedere a risolvere il problema in maniera tempestiva. La legge, infatti, non consente di circolare con veicoli senza targa sulle strade italiane.

Entrando nel vivo delle indicazioni che il legislatore ha messo in primo piano ricordiamo che, secondo la normativa vigente, l’automobilista è tenuto a denunciare lo smarrimento della targa entro e non oltre le 48 ore dal fatto.

Nel caso in cui, trascorsi 15 giorni, la targa smarrita non dovesse essere ritrovata, è necessario procedere all’immatricolazione del veicolo. Come è chiaro, la prima cosa da fare è recarsi presso la più vicina stazione dei carabinieri per fare denuncia.

Prenota ora! 

Scopri i nostri servizi 


A chi rivolgersi?

Come appena specificato, per la denuncia è necessario rivolgersi ai carabinieri. Per quanto riguarda invece la successiva ed eventuale immatricolazione del veicolo, il punto di riferimento è lo Sportello Automatico dell’Automobilista. Nel momento in cui si richiede una nuova immatricolazione del veicolo, bisogna presentare i seguenti documenti:

l  Istanza certificata;

l  Certificato di proprietà cartaceo;

l  Carta di circolazione;

l  Denuncia di smarrimento della targa o di furto della stessa;

l  Eventuale targa deteriorata o residui di quella rubata;

l  Fotocopia del documento d’identità e della tessera del codice fiscale.


Nei casi in cui la persona che ha subito il furto della targa è un cittadino extra comunitario, è necessario presentare la fotocopia del permesso di soggiorno in corso di validità.


Si può circolare senza targa?

Nei giorni successivi alla denuncia, si ha la possibilità di circolare senza targa. Per la legge, nel corso delle due settimane sopra citate è necessario apporre al posto della targa smarrita un pannello di colore bianco caratterizzato dalle stesse dimensioni dell’originale e con riportati tutti i numeri. La regola in questione vale a prescindere dalla targa smarrita (dati alla mano, nella maggior parte dei casi il problema riguarda quella posteriore).


Sanzioni smarrimento targa: a quanto ammontano?

I dettagli delle sanzioni in caso di smarrimento della targa di un veicolo sono elencati nell’articolo 102 del Codice della Strada. Nel testo di quest’ultimo si specificano i tempi di denuncia – che come già detto corrispondono a 48 ore – e, nel punto 7, le sanzioni. Queste ultime sono pari a una somma compresa tra 42 e 173 euro. La sanzione può arrivare fino a 344 euro nel momento in cui un soggetto rimasto vittima del furto della targa dell’auto non provvede entro 48 ore alla denuncia all’autorità competente o, trascorsi i sopra citati 15 giorni dalla denuncia, non dà il via alla procedura di nuova immatricolazione.


Costi targa nuova

A questo punto, è naturale chiedersi quanto costi acquistare una targa nuova per l’auto a seguito di un furto. Dipende se ci si rivolge al PRA o alla motorizzazione. Nel primo caso, si ha a che fare con una somma pari a 27 euro per gli emolumenti e i diritti e con un’imposta di bollo pari a 32 euro.


Ecco, invece, il dettaglio dei costi per chi ci si rivolge in motorizzazione:

l  Diritti: 9,00 + 1,70 euro;

l  Imposta di bollo: 32,00 + 1,70 euro.

Bisogna poi considerare i prezzi della targa vera e propria, che variano a seconda della sua forma:

l  Targa lunga: 40,60 + 1,70 euro;

l  Targa quadrata: 40,23 + 1,70 euro.

Nelle situazioni in cui si perde la targa della moto, il costo è pari a 21,63 + 1,70 euro. Le somme in questione possono essere versate sia in contanti, sia con il bancomat.