Single

Hai una patente per guidare il trattore ed è scaduta? Oppure sta per scadere e devi aggiornarla al più presto? Come saprai c’è bisogno di una patente per poter guidare questo mezzo di trasporto, altrimenti si rischiano delle grosse sanzioni.

In questo articolo vedremo tutto ciò che riguarda il rinnovo patente trattori, analizzando quanto dura e come si rinnova.

Per ottenere la patente di guida per i trattori bisogna svolgere un corso molto specifico che è suddiviso in 3 parti.

La prima parte riguarda il modulo giuridico in cui si studiano norme di sicurezza e responsabilità del guidatore.

La seconda parte riguarda il modulo tecnico in cui si impara a conoscere le varie tipologie di trattori, i controlli che bisogna fare, la sua struttura, come si utilizza.

La terza parte invece è quella pratica e consiste nell’usare due tipi di trattori diversi, uno a ruote e un trattore cingolato.


A cosa serve la patente trattori

La patente per trattori serve per guidare questi mezzi ed essere sempre a norma.

Non basta infatti la patente della macchina per guidare un trattore, perché è un mezzo ben diverso.

Se hai bisogno di guidare una macchina agricola hai bisogno di seguire determinate regole, sia che tu la debba utilizzare a casa per lavori agricoli sia che tu ne abbia bisogno per un determinato lavoro.

Per guidare il trattore hai bisogno della patente A1, che si può prendere anche a 16 anni, valida per le macchine agricole e operatrici. Queste macchine per circolare su strada e devono rispettare le seguenti dimensioni senza andare oltre:

  • massa di 2,50 t a pieno carico;
  • 40 Km/h di velocità;
  • larghezza 1,60 m;
  • lunghezza 4,00 m;
  • altezza 2,50 m.


E’ obbligato ad avere la patente per trattori chiunque faccia parte di una di queste categorie: datore di lavoro, lavoratore, coltivatore diretto, coadiutore familiare, socio di S.S. agricola.

Possono essere fatti dei controlli e nel caso in cui si ritroviamo senza patente potremmo andare incontro a molti problemi, sia noi che il nostro datore di lavoro nel caso in cui lavoriamo in un’azienda.

Prenota ora! 

Scopri i nostri servizi 


Quanto dura la patente dei trattori

La patente per trattori ha una validità di 5 anni. Passato questo tempo bisogna quindi procedere a rinnovare la patente, altrimenti non si è a norma.

Per rinnovare la patente non c’è bisogno di test o esami specifici, l’importante è rivolgersi presso enti pubblici o scuole accreditate.

Se la patente viene richiesta per un lavoro solitamente è la ditta che si occupa di pagare la patente al dipendente, ma non sempre succede.

Ad ogni modo, è importante rispettare la validità della patente e non farla scadere, possiamo aggiornarla prima in modo da non ritrovarci in una condizione in cui non siano presenti i documenti per poter guidare.


Sanzioni per patente trattori scaduta

La patente per trattori è valida solo se viene conseguita per come la legge prevede. Il percorso per ottenerla è molto rigido e non può essere sostituita con nessun altro patentino.

La mancanza di una patente regolare può comportare al datore di lavoro una serie di sanzioni, anche di carattere penale, nel caso di infortuni sul luogo di lavoro.

La legge (D.Lgs. 81/08 e D.Lgs. 106/09) prevede un minimo di due a un massimo di quattro mesi di reclusione e una multa da 1.325 a 5.699 euro per il datore di lavoro.

Se i lavoratori senza formazione sono più di cinque la multa raddoppia e triplica se i lavoratori senza formazione sono più di 10.

Se non lavoriamo in un’azienda ma utilizziamo il trattore nel nostro giardino, possiamo comunque andare incontro a sanzioni nel caso in cui la patente è scaduta.

Con la sanzione pecuniaria andremo incontro ad una multa molto salata, altrimenti con la sanzione accessoria ci sarà il ritiro della patente da parte delle autorità.


Rinnovo patente trattori

Per rinnovare la patente per trattori bisognerà consultare l’ente da cui si è svolto il corso per l’ottenimento di essa.

L’ente di riferimento organizzerà le carte e ci dirà tutto ciò di cui abbiamo bisogno per rinnovare la nostra patente. I tempi sono piuttosto brevi e il costo non è eccessivo.

Se non sai a chi rivolgerti, la Coldiretti è il principale punto di riferimento per chi lavora nel settore agricolo. Puoi chiamare la sede della tua regione per eventuali informazioni.

Inoltre, non bisogna aspettare per forza il giorno esatto in cui scade la patente per rinnovarlalo si può fare in anticipo così da evitare di rimanerne sprovvisti.


Patente trattori scaduta, cosa fare?

Se la patente è scaduta dobbiamo per prima cosa rinnovarla.

Per farlo dobbiamo seguire determinate procedure, contattando l’ente da cui abbiamo preso la patente.

Non utilizzare mai il trattore se ti accorgi che non sei a norma perché potresti andare incontro a gravi sanzioni o ti potrebbero togliere del tutto la patente e sarebbe problematico. Rivolgiti sempre a enti professionali.

Se hai un’altra patente ricorda che non puoi utilizzarla per guidare il trattore, perché non saresti a norma. Aspetta quindi di aver rinnovato la patente.

Prenota ora! 

Scopri i nostri servizi 


Costo rinnovo patente trattori

Rinnovare la patente per trattori non ha un costo elevato e dura per 5 anni.

Le tasse e le marche da bollo sono incluse nel prezzo. Se non hai un lavoro e hai l’attestato di disoccupazione puoi svolgere il corso in modalità gratuita da enti locali.

L’importante è essere sicuri che gli enti siano ufficiali, gli unici che possono rilasciare questa patente sono: enti pubblici e locali, ordini professionali, scuole private accreditate o associazioni dei datori di lavoro.

In conclusione, rinnovare la patente per trattori non è affatto difficile, non dobbiamo superare nessun test, l’importante è rivolgersi ad un ente certificato. Il costo copre una durata di 5 anni, alla fine di questo periodo dobbiamo rinnovare nuovamente la nostra patente di guida per essere a norma.