Single

La revisione della propria automobile è un obbligo burocratico previsto dalla legge.

Con il termine revisione si intende un attento e periodico controllo, necessario per circolare in sicurezza.

Prenota ora! 

Scopri i nostri servizi 


Ogni quanto va fatta la revisione?

Una data da ricordare, quella della revisione, in quanto vige la tolleranza zero nel caso di revisione scaduta. È, dunque, bene segnarsi attentamente tutte le date per non venire multati.

Per calcolare ogni quanto fare la revisione bisogna prendere in considerazione l’immatricolazione della propria automobile. 

Per le nuove autovetture la prima revisione è obbligatoria dopo quattro anni dalla prima immatricolazione.

Per le autovetture immatricolate da più di 4 anni l’obbligo si abbassa ai due anni dall’ultima immatricolazione.

Revisione veicoli ogni 2 anni

Non tutti i trasporti sono tenuti a fare la revisione ogni due anni, scopriamo quali sono i mezzi che rispettano la regola delle revisione ogni due anni: 

  • Automobili, di ogni cilindrata 
  • Ciclomotori 
  • Autocaravan 
  • Tutti i mezzi che superano i 3500 kg

Revisione veicoli ogni anno 

Ci sono alcune tipologie di mezzi che deviano dalla normale regola della revisione ogni due anni.

Per queste tipologie di trasporti, la revisione dev’essere fatta ogni anno, si tratta dei mezzi per il trasporto pubblico, in cui la sicurezza è un fattore estremamente importante. 

  • Ambulanze 
  • Autobus
  • Taxi 
  • Rimorchi 
  • N.C.C. (noleggio con conducente) 

Dove fare la revisione auto

La revisione auto può essere effettuata secondo due modalità, recandosi presso un centro meccanico autorizzato attraverso il Ministero dei trasporti.

Se si sceglie di effettuare la revisione presso un centro meccanico, il costo è di € 78,75 suddivisi in € 67,04 per il costo della tariffa obbligatoria, € 10,20 per il C.C.P 9001 e € 1,51 per i diritti postali.

Attraverso il Ministro dei trasporti, invece, il prezzo per la revisione è di € 45,00.

Una leggera differenza in termini economici, ma a livello di attese e di tempo la soluzione migliore rimane essere quella di recarsi dal proprio meccanico, il quale, ovviamente dev’essere autorizzato ad effettuare la revisione delle automobili. 


Quali possono essere gli esiti della revisione auto? 

A seguito della revisione viene rilasciato un esito dal responsabile dell’officinaL’esito può essere, sostanzialmente, positivo o negativo.

Se si sono superati tutti i test della revisione, quest’ultimo risulterà essere positivo, e si potrà continuare a circolare tranquillamente in strada. Nel caso contrario, invece, l’esito sarà negativo.

Nel caso in cui non si superasse la revisione auto ci possono essere due casi distinti. Nel primo vi è la possibilità di ripetere la revisione, verranno segnalate le anomalie riscontrate dai test le quali dovranno essere risolte. In questo specifico caso si può continuare a circolare ancora per un mese.

Nel caso più estremo, invece, la circolazione dell’auto viene sospesa, e dovrà rimanere in officina.

Prenota ora! 

Scopri i nostri servizi 


Cosa si controlla nella revisione auto?

Come abbiamo detto, la revisione è un attento controllo dell’auto. Andiamo adesso a spiegare nel dettaglio cosa viene effettivamente valutato.

Lo scopo della revisione è quello di certificare la sicurezza dell’auto, per permettere la corretta circolazione viene effettuato un attento e preciso controllo del funzionamento meccanico. Si presta particolare attenzione al funzionamento dei freni, delle sospensioni, delle luci, della frizione.

Oltre alla questione della sicurezza, per ridurre l’inquinamento, sia ambientale che sonoro, vengono controllate le emissioni di gas, la rumorosità della marmitta e gli avvisatori acustici, come il clacson.

Un controllo viene effettuato anche da un punto di vista più prettamente estetico, si accerta che i sistemi di pulizia funzionino correttamente e che la carrozzeria sia in buone condizioni.