Single

Forse non tutti sanno che per la conduzione di alcuni mezzi, come ad esempio quelli deputati allo sgombero delle strade dalla neve, può rivelarsi necessario l’utilizzo di un patentino apposito per la manovra di questi veicoli.

Oggi andremo a capire per quali classi di veicoli questo patentino è essenziale e, inoltre, le modalità di ottenimento con uno sguardo anche agli effettivi costi; cominciamo!


In che cosa consiste il patentino ?

Quando ci si riferisce ad un patentino, nel codice della strada, ci si riferisce ad un documento che ci dà l’autorizzazione a condurre un determinato veicolo, a seguito della verifica del possesso di determinate conoscenze teoriche e pratiche e, soprattutto, di un requisito di età minimo.

Una volta ottenuti questi requisiti, ed essendo dunque entrati in possesso del patentino, possiamo guidare il nostro veicolo.

Oggi ci soffermeremo ad osservare, in modo particolare, il patentino che è necessario possedere per la guida di alcuni veicoli destinati al mantenimento della pulizia delle strade durante la stagione invernale: i mezzi spargisale e i mezzi spazzaneve.

Attenzione comunque a non confondere il patentino con la patente; le due cose non sono interscambiabili!

I mezzi spargisale e spazzaneve vengono assimilati, in base alle dimensioni che vengono assunte dal veicolo, nella categoria delle macchine operatrici (comprese quelle classificate sotto la denominazione di eccezionali), e delle macchine agricole.

Come avrai modo di comprendere più nel dettaglio tra poco, i mezzi spargisale e spazzaneve rientrano all’interno della categoria delle macchine operatrici che, a seconda delle dimensioni, possono essere considerate come eccezionali o meno.

Prenota ora! 

Scopri i nostri servizi 


Corso mezzi spargisale

I mezzi spargisale sono una particolare classe di veicoli atta a spargere, sulla superficie del manto stradale, del sale appunto.

Lo scopo di questa sostanza è quella di limitare, per quanto possibile, la formazione del ghiaccio, e assicurare in questo modo la sicurezza della viabilità.

Per condurre questi veicoli, proprio in virtù delle loro dimensioni, è necessario entrare in possesso di un patentino, come del resto descritto nel art. 37 e 73 del D. Lgs 81/08 e D.lgs 106/09.

La durata del corso per il suo ottenimento solitamente si concretizza in un pacchetto di lezioni.

Durante lo stesso verranno approfonditi i moduli giuridico-normativo e quello teoricoconcludendo con quello pratico, che permetterà un corretto utilizzo sia del mezzo, che dei D.P.I al fine della protezione della persona.

Al termine dello stesso è previsto il superamento di un esame teoricoche consente il conseguimento del patentino stesso. Dal punto di vista normativo, la durata del patentino così ottenuto viene assicurata per un periodo di cinque anni.


Corso spazzaneve

I mezzi spazzaneve sono dei particolari mezzi che vengono utilizzati durante la stagione invernale per assicurare la corretta pulizia delle strade, al fine di poterne assicurare la massima efficienza.

I mezzi deputati a svolgere questa mansione si dividono solitamente i due sottocategorie: le macchine operatrici eccezionali appositamente studiate per questo scopo, oppure i mezzi, come ad esempio quelli agricoli, che sono stati adattati per svolgere questa mansione.

Sul lato pratico entrambi operano in modo intercambiabile per rimozione della neve dalle strade, ma, come intuibile, vengono inquadrate in regimi normativi differenti, in base ovviamente, alle dimensioni complessive del mezzo.

Il corso per mezzi spazzaneve, come per quello dei mezzi spargisale, si pone come obiettivo quello di fornirti tutte le conoscenze, pratiche e non, per guidare in totale sicurezza il mezzo, rispettando la normativa vigente.

Il corso per la conduzione di questi mezzi contiene i medesimi moduli formativi che vengono affrontati nel percorso di formazione per i mezzi spargisale, assicurando l’ottenimento del medesimo patentino (questo consente la conduzione di entrambi i mezzi; sia lo spazzaneve che quello spargisale).


Perché partecipare al corso?

Come anticipato in precedenza, la legislazione italiana impone a tutti coloro che desiderino condurre un mezzo eccezionale come quelli spargisale o spazzaneve, l’ottenimento di un patentino che certifichi non solo la conoscenza della legislazione normativo-giuridica riguardante la salute a sicurezza del lavoro in riferimento all’utilizzo delle attrezzature da lavoro; ma anche lo studio dei rischi che concernono l’utilizzo di un mezzo spargisale ed spazzaneve, passando per la manutenzione ordinaria e straordinaria del mezzo, e, per finire quella riguardante la sicurezza dell’utilizzo dei mezzo stesso.

Il modulo pratico invece, che viene solitamente trattato al termine del corso, si pone come obbiettivo quello di fornirti tutte le conoscenze per un utilizzo corretto dei DPI con dimostrazioni pratiche in merito all’utilizzo dei mezzi spargisale e spazzaneve.

Al termine del corso infatti, le conoscenze che verranno conseguite in questi aspetti, saranno particolarmente complete, e ti permetteranno dunque utilizzo consapevole e sicuro del mezzo, garantendo la tua sicurezza e quella di tutti gli altri utenti della strada.

La partecipazione al corso dunque è caldamente consigliata, al fine di assicurarti una comprensione completa ed approfondita delle tematiche trattate, con il fine ultimo di garantire un sicuro superamento dell’esame finale.


Costo patentino sgombero nevi

Per quanto riguarda il costo che è necessario sostenere per il conseguimento di questo patentino, è necessario evidenziare che, in linea generale, questo è da considerarsi, non trattandosi di una patente vera e propria, leggermente ridotto.

Esso ad ogni modo comprende ,all’intero della tariffa, il costo di iscrizione al corso stesso, dell’esame e dei bolli da applicare alle pratiche al fine di certificarne la validità agli uffici della pubblica amministrazione.

Vista la necessità di conduzione di un mezzo che per sagoma e dimensioni rientri nella categoria dei mezzi pesanti, può rivelarsi necessaria l’utilizzo di una patente di categoria Cin questo caso i costi, in relazione alla necessità di ottenimento di una patente vera e propria, possono mutare in modo considerevole, raggiungendo, in alcuni casi, costi decisamente considerevoli.

Per questa ragione dunque, nel caso in qui si riveli necessario il conseguimento di un patentino, il costo generale può considerai generalmente contenuto, ma nel caso di una patente completa (C); questo potrà aumentare considerevolmente.

Nozioni in pillole

  • Corso mezzi spargisale: Per condurre questi veicoli, proprio in virtù delle loro dimensioni, è necessario entrare in possesso di un patentino, come del resto descritto nel art. 37 e 73 del D. Lgs 81/08 e D.lgs 106/09. 
  • Costo patentino sgombero nevi: Per quanto riguarda il costo che è necessario sostenere per il conseguimento di questo patentino, è necessario evidenziare che, in linea generale, questo è da considerarsi, non trattandosi di una patente vera e propria, leggermente ridotto.