Introduzione
A partire dal 15 luglio 2024, in Italia sarà disponibile la patente di guida digitale tramite l’app IO.
Questo articolo esplora come ottenere la patente digitale, i vantaggi, le differenze rispetto alla patente fisica e tutto ciò che devi sapere per essere pronto a questa innovazione.
Come Ottenere la Patente Digitale
Procedura di Ottenimento
Per ottenere la patente digitale, gli utenti devono:
- Accedere all’app IO con le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o la Carta d’Identità Elettronica (CIE).
- Visualizzare la patente digitale tramite un codice QR generato dall’app IO.
La patente digitale è Obbligatoria?
La patente digitale non è obbligatoria. I cittadini possono scegliere di continuare a usare la patente fisica, che rimarrà in uso fino al 2026 in Europa.
Vantaggi della Patente Digitale
Facilità di Controllo
Durante i controlli, le forze dell’ordine possono verificare la validità della patente scansionando il codice QR sull’app IO, rendendo il processo più rapido e riducendo il rischio di sanzioni per dimenticanza.
Sicurezza
La patente digitale riduce i rischi di falsificazione e smarrimento. L’accesso è protetto da SPID o CIE, aumentando la sicurezza del documento. Inoltre, in caso di furto dello smartphone, i dati sono ulteriormente protetti.
Aggiornamento delle Informazioni
Oltre ai dati della patente, gli utenti possono consultare in tempo reale informazioni aggiornate come il saldo dei punti della patente direttamente dall’app IO.
Inoltre, sull’app arriverà un avviso di scadenza anticipato per il rinnovo della patente.
Differenze tra Patente Classica e Digitale
Formato e Accesso
● Patente Classica: Documento fisico, plastificato.
● Patente Digitale: Documento elettronico accessibile tramite app IO.
Verifica e Controlli
● Patente Classica: Esibire il documento fisico durante i controlli.
● Patente Digitale: Verifica tramite QR code sull’app IO. Non è più obbligatorio portare con sé la patente fisica, ma bisogna esibire una versione della patente (cartacea o digitale) quando richiesta.
Obbligatorietà e Validità
● Patente Classica: Obbligatoria in Europa fino al 2026. Continuano a essere stampate da agenzie di pratiche auto e motorizzazioni civili.
● Patente Digitale: Non obbligatoria. Valida solo sul territorio italiano fino all’implementazione completa delle direttive EIDAS 2.0, prevista tra il 2028 e il 2029.
Rinnovo e Aggiornamenti
● Patente Classica: Rinnovo tramite le procedure tradizionali.
● Patente Digitale: Il rinnovo avviene come al solito, ma la patente aggiornata sarà visibile direttamente sull’app IO. Anche gli avvisi di scadenza saranno notificati tramite l’app.
Sanzioni
● Patente Classica: Sanzioni per chi non esibisce la patente fisica durante un controllo.
● Patente Digitale: Sanzioni per chi non esibisce né la versione cartacea né quella digitale della patente quando richiesta.
Conclusione
La patente digitale rappresenta un significativo passo avanti verso la digitalizzazione dei documenti ufficiali, offrendo maggiore comodità, sicurezza e accessibilità.
Tuttavia, la versione fisica rimarrà in uso e obbligatoria in Europa fino al 2026, garantendo una transizione graduale e sicura per tutti gli utenti.
Preparati al futuro della guida con la patente digitale e approfitta dei vantaggi di questa innovazione tecnologica direttamente dal tuo smartphone!
Per ulteriori informazioni, contattaci.