Da Pratica Semplice, rendiamo semplice ogni pratica legata al porto d’armi: che tu abbia bisogno di un rinnovo, un rilascio o l’autorizzazione alla detenzione di armi in casa, siamo al tuo fianco per gestire tutta la documentazione in modo rapido e senza complicazioni.
Abbiamo creato un servizio pensato per coprire ogni esigenza relativa al porto d’armi. Ecco cosa include:
Ti seguiamo passo dopo passo, dalla raccolta dei documenti alla registrazione finale.
Ti informiamo di tutto ciò che è necessario per completare il rinnovo, dalle visite mediche alle pratiche richieste.
Per chi desidera conservare le armi in casa senza spostarle o acquistarne di nuove.
Supporto per richieste particolari o certificazioni aggiuntive.
Ecco i documenti e le attività richiesti per ottenere il rilascio del porto d’armi:
Se hai bisogno di rinnovare il tuo porto d’armi, ti servono:
Se vuoi saperne di più, consulta la nostra guida dedicata al rinnovo porto d’armi, dove troverai tutte le informazioni dettagliate per completare la pratica senza complicazioni.
Se desideri conservare armi in casa senza usarle, ecco i requisiti:
Dubbi su cosa ti serve? Non preoccuparti, ti guideremo passo dopo passo per raccogliere tutto il necessario.
L’età minima per richiederlo è 18 anni. Tuttavia, è necessario soddisfare tutti i requisiti richiesti, inclusi il certificato medico e, nel caso di uso sportivo o caccia, l’idoneità al maneggio delle armi (CIMA).
Ha una validità di 5 anni. Può essere rinnovato prima della scadenza per evitare interruzioni.
Il costo varia in base alla tipologia richiesta. Per un porto d’armi uso sportivo, la spesa si aggira intorno ai 150-200€, considerando le visite mediche, le fototessere e i diritti governativi. Per l’uso caccia, i costi salgono a circa 250-300€, includendo i bollettini per i diritti governativi specifici. Se invece desideri ottenere l’autorizzazione per la detenzione armi, il costo è generalmente più contenuto, intorno ai 100-150€, poiché non sono richiesti né i bollettini governativi né il certificato CIMA.
Le tempistiche per il rilascio variano, ma in genere si aggirano intorno a 30-60 giorni dalla presentazione della domanda completa alla Questura. Questo dipende dal carico di lavoro degli uffici competenti e dalla rapidità nel completare eventuali controlli.
No, non è possibile ottenere il porto d’armi se si hanno precedenti penali che compromettono l’idoneità morale e l’affidabilità necessarie per possedere o portare armi. Durante la valutazione, la Questura verifica il casellario giudiziale e altre informazioni pertinenti. Se hai dubbi sulla tua idoneità, possiamo offrirti una consulenza per chiarire ogni dettaglio.
Sì, è necessario ottenere il CIMA presso un poligono autorizzato prima di avviare la richiesta.
No, per conservare armi in casa è comunque necessaria l’autorizzazione per la detenzione armi, che richiede una visita medica e una documentazione specifica.
Dalla raccolta dei documenti alla gestione delle pratiche burocratiche.
Ogni caso viene seguito con cura, soprattutto in situazioni particolari.
Eviti errori e risparmi tempo.
Siamo il punto di riferimento per Busca e tutta la provincia di Cuneo.
Agenzia Maletto e Aimar pratiche auto di Aimar Alberto e C. Snc
P. IVA: 03018000046
Developed by GD System