Ad un occhio inesperto può sembrare semplice, ma chiunque sia del mestiere affermerebbe il contrario.
Lavorare con una motosega, infatti, non è un gioco e prevede una serie di rischi che possono portare ad incidenti spiacevoli, anche mortali, che possono essere evitati se si è competenti.
La sicurezza degli operatori di questo settore deve essere rispettata adottando misure specifiche e prestando un elevato livello di attenzione in ogni momento, ma è necessario avere le competenze necessarie per maneggiare la motosega in tutta sicurezza.
Per questo, secondo la legge italiana è prevista una formazione obbligatoria per chiunque voglia utilizzare questo strumento.
Corso Motosega: a cosa serve?
Ogni corso di motosega è suddiviso in due moduli, rispettivamente di teoria e di pratica, in modo da affrontare l’utilizzo di questo strumento sotto tutti i punti di vista e sapere come funziona prima di usarlo realmente.
La parte di teoria verterà su nozioni di meccanica e funzionali della motosega, la manutenzione necessaria, l’affilatura, l’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale, le misure di sicurezza da rispettare e le tipologie di taglio possibile (ad esempio di abbattimenti, in tree-climbing e per sramatura).
Per quanto riguarda invece la parte pratica del corso, dovrete mettere in atto le procedure studiate nel modulo di teoria. Per far sì che ogni partecipante acquisisca le competenze pratiche necessarie sono previste delle esercitazioni sul campo in diversi tipi di situazioni, dalle più semplici alle più complesse.
Tutti i corsi di motosega possono essere organizzati solamente da enti in possesso di certificazioni adeguate e formatori professionisti. Infatti, al termine del percorso, vi deve essere rilasciato un attestato di partecipazione che sarà valido su tutto il territorio italiano e che sia erogato rispettando i requisiti previsti dalle normative nazionali.
Vantaggi corsi Motosega
Se non avete intenzione di utilizzarla a livello lavorativo, saper maneggiare una motosega è comunque una di quelle cose che possono sempre tornare utili nella vita.
Se volete occuparvi autonomamente del vostro giardino, oppure avete una casa in montagna e volete tagliare la legna che preferite per il camino che accendete in inverno, non dovrete più chiamare un professionista e pagarlo per fare ciò che, dopo il corso apposito, saprete fare anche voi.
Oltre alla soddisfazione personale di aver imparato a tagliare la legna da soli, potrete quindi risparmiare ogni qualvolta abbiate bisogno di potare dei rami secchi da un albero in giardino o simili.
Principali sbocchi professionali
Dopo aver frequentato il corso per utilizzare in totale sicurezza la motosega, non solo eviterete spiacevoli incidenti, ma avrete anche accesso a diversi mestieri.
Tra le possibilità lavorative che vi si apriranno davanti potrete essere impiegati presso consorzi forestali, imprese boschive e ancora, presso aziende di manutenzione del verde sia per clienti privati sia sul territorio pubblico.
Lavorare in questi campi ha certamente i suoi vantaggi, ma vediamone insieme alcuni per fare chiarezza.
Settore in crescita
Tutti i settori sopracitati, qualcuno più e qualcuno meno, sono in crescita, quindi la ricerca di personale è alta e non sempre ad ogni offerta corrisponde una domanda. Potrebbe essere il vostro momento di farvi avanti e trovare un posto di lavoro in uno di questi settori.
Negli ultimi anni, la maggior parte dei Comuni italiani fa del verde pubblico una priorità e assume aziende private per occuparsene e rendere migliori e più agevoli le città.
La guardia forestale ha sempre bisogno di personale che sia pronto ad intervenire in modo tempestivo, i privati curano molto i propri giardini specialmente dall’inizio della pandemia e infine, in inverno c’è sempre una grande richiesta di legna per chi ha la fortuna di possedere un camino nella propria casa.
Poca competizione
Come alcuni di voi già immaginano, decidere di partecipare ad un corso professionale di motosega non è una scelta comune, quindi pochi avranno le competenze che voi avete acquisito durante il corso.
In questo modo, la competizione sul lavoro non sarà alta e avrete decisamente più possibilità di trovare un impiego senza dover cercare per troppo tempo.
Perché partecipare al corso
Come abbiamo visto, ci sono diversi motivi per cui dovreste partecipare ad un corso di motosega.
Saper utilizzare questo strumento può essere utile sia a livello professionale, rendendovi a norma di legge ed evitando rischi per la vostra sicurezza personale, sia a livello personale, permettendovi di risparmiare su servizi che non dovrete più richiedere ad esterni.
Oltre alle aziende anche molti enti pubblici (Comuni, Provincie Parchi naturalistici) stanno richiedendo il corso motosega come requisito per la partecipazione al bando di concorso.
Moltissime abilitazioni rilasciate in passato per l’uso della motosega sono false. La formazione per l’uso in sicurezza della motosega richiede tempo e competenza.
Costo corso motosega
Come per ogni servizio di cui usufruiamo, il costo varia in base a diversi fattori, ma c’è sempre un range indicativo di prezzo a cui fare riferimento.
Per quanto riguarda i corsi di motosega il costo si aggira tra i 300 e i 400 euro (iva esclusa) compresa la quota di iscrizione, ma a cui poi dovrete aggiungere il costo di tutta l’attrezzatura necessaria, ad esempio i DPI (cioè i Dispositivi di Protezione Individuale) e lo strumento principale, ossia la motosega stessa, se non viene fornita dall’ente.
Al momento i corsi per disoccupati e giovani sotto i 29 anni sono totalmente gratuiti grazie ad un finanziamento della Regione Piemonte. In autunno invece partiranno i corsi per adulti dove anche in questo caso c’ è un finanziamento della Regione Piemonte che coprirà 80% dei costi.
In caso l’ente che organizza il corso metta a disposizione dei partecipanti una motosega, tenete comunque a mente che se deciderete di lavorare privatamente dovrete affrontare questa spesa a corso terminato.