Single

L’oggetto della nostra guida di oggi è un certificato fondamentale nel mondo del lavoro, soprattutto per praticare mestieri complessi come il trasporto di merci pericolose.

Stiamo parlando dell’ADR, un patentino che abilita le persone a poter effettuare questa tipologia di operazioni. Si tratta, chiaramente, di una certificazione essenziale per un datore di lavoro allo scopo di accertarsi delle effettive competenze dei lavoratori che assumono.

Le mansioni svolte da chi possiede un patentino ADR, del resto, non sono esattamente una passeggiata e, pertanto, non vanno affatto date per scontato, anzi.

Bisogna assolutamente acquisire le competenze adeguate prima di fare richiesta per lavorare in un settore come questo e, allo stesso modo, un’azienda deve presentare tra i requisiti essenziali la possessione di un certificato ADR per il personale preposto.

Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere al riguardo nelle prossime righe.


Corso ADR: che cos’è?

Ovviamente, il conseguimento di un patentino del genere non è qualcosa di semplice. Bisognerà, dunque, seguire dei corsi di formazione utili ad ottenere le competenze utili per poter trasportare merci pericolose a bordo di mezzi, siano essi leggeri o pesanti. Ebbene, i corsi di questo tipo vengono erogati da scuole guida abilitate che permetteranno ai candidati di sviluppare le competenze necessarie per superare i test utili all’acquisizione del certificato.

Prenota ora! 

Scopri i nostri servizi 


A cosa serve un corso ADR?

Come avrete avuto modo di evincere, i corsi ADR si rivelano necessari per poter sviluppare le competenze necessarie e superare i testi relativi all’acquisizione del patentino internazionale per il trasporto di merci pericolose, esplodenti o radioattivi.

Si tratta, del resto, di una certificazione essenziale per poter entrare in questo settore, ottenibile soltanto dopo che un ente preposto si sia accertato che i candidati abbiano le capacità e le conoscenze adeguate a poter eseguire determinate mansioni.


Chi sono i destinatari del corso?

I corsi ADR sono destinati a tutti quei lavoratori che intendono immettersi nel settore d’impresa del carico di merci pericolose. Senza le competenze adeguate, infatti, praticare una professione di questo tipo sarebbe ancor più rischioso di quanto non sia già, facendo correre il rischio agli operatori di mettere a repentaglio la loro incolumità e quella degli altri automobilisti presenti in strada.


Vantaggi del corso ADR

Chiaramente, frequentare un corso ADR presenta, oltre alle obbligazioni di carattere legislativo, dei vantaggi pratici che corrispondono allo sviluppo di conoscenze relative alle norme della strada, alla sicurezza, al primo soccorso e alle modalità di trasporto internazionale. In questo modo, i candidati avranno modo di sapere a cosa vanno incontro e affrontare le fasi d’esame in maniera consapevole e, successivamente, esercitare la professione responsabilmente.


Qualifiche rilasciate dal corso ADR

Seguendo un corso ADR si ha la possibilità di effettuare un test psicoattitudinale ed un esame teorico utile a rilasciare il certificato omonimo. Con il patentino ADR, poi, il candidato avrà una qualifica adatta al trasporto di determinati tipi di merci pericolose a bordo di mezzi specifici.

Le classi dei trasporti a rischio sono 13 e, come già precedentemente accennato, non riguardano soltanto i mezzi pesanti, ma anche furgoni guidabili, normalmente, con una regolare patente B. Il certificato è internazionale, poiché le regole sono convenzionali oltre il territorio italiano ed ogni specializzazione ha la sua abilitazione specifica, con i candidati che non possono averne più di due o tre.


Quanto costa un corso ADR?

Esistono piani tariffari differenti che dipendono anche dalla realtà alla quale ci si rivolge. In linea generale, però, il prezzo oscilla tra i 400 e i 700 euro all’incirca, con le relative estensioni come quelle relative alle cisterne, agli esplosivi e radioattivi da aggiungere al costo base.