Single

Patente internazionale per viaggiare all’estero: dove serve

La patente internazionale è un documento essenziale per chi intende viaggiare all’estero e desidera noleggiare o guidare un veicolo. 

La sua necessità varia a seconda dei Paesi, ma è spesso richiesta in nazioni al di fuori dell’Unione Europea (UE) e in alcuni Paesi europei non appartenenti all’UE.


La patente di guida internazionale non rappresenta una categoria speciale di patente, bensì costituisce una traduzione ufficiale e giurata del documento di guida italiano. È importante notare che il permesso internazionale non ha validità da solo; è necessario presentarlo insieme alla patente di guida originale, che deve essere sempre esibita anche durante la guida all’estero.


La patente italiana è sufficiente per guidare in tutti i Paesi dell’Unione Europea, negli altri Paesi europei (ad esclusione della Federazione Russa) e in diversi Paesi extra-europei. 

Prima di partire, assicurati che la tua patente di guida sia ancora valida.
Se la tua patente scade durante un viaggio all’estero, perde automaticamente validità e può non essere riconosciuta in altri paesi.


Ma entriamo più nel dettaglio!


Paesi UE
All’interno dell’UE, la patente internazionale non è richiesta, ma è consigliabile averla in quanto può semplificare le procedure di noleggio auto e essere utile in situazioni di emergenza. 

Paesi Europei ma non UE

In alcuni Paesi europei non appartenenti all’UE, come la Svizzera o la Norvegia, la patente internazionale potrebbe essere richiesta per guidare legalmente. 


Paesi Extra UE

Paesi al di fuori dell’UE spesso richiedono la patente internazionale per guidare. È importante verificarne la necessità in base al Paese di destinazione: paesi che richiedono una patente di guida internazionale sono il Giappone, la Thailandia, l’Australia, gli Emirati Arabi Uniti.


USA

Negli Stati Uniti, la patente internazionale è consigliata ma non sempre obbligatoria.
La patente italiana, naturalmente valida, è sufficiente per guidare negli Stati Uniti e per noleggiare un’auto rispettando le regole locali.
Tuttavia, se si è in possesso di un permesso internazionale di guida (patente internazionale) conforme alla Convenzione di Ginevra del 1949, è consigliabile associarlo alla patente italiana.
Spesso, questo può semplificare le procedure e i controlli da parte delle autorità stradali, poiché costituisce una mera traduzione in inglese della patente italiana.

Nel caso di soggiorni prolungati non legati a motivi turistici, come studio o lavoro, e quando si guida un veicolo di proprietà di una persona fisica, potrebbe essere richiesta la patente internazionale in alcuni Stati.

Per la guida in California e Nevada, è sufficiente la patente italiana.
La stessa regola si applica in Montana, ma solo per un periodo di 30 giorni, estendibile a 90 giorni in Michigan.
Tuttavia, in altre regioni degli Stati Uniti, è necessaria la patente internazionale o una traduzione in inglese del documento di guida italiano.

Prenota ora! 

Scopri i nostri servizi 


Tipologie differenti di patente internazionale

Viaggiare all’estero richiede una patente internazionale, un documento cruciale per condurre veicoli in paesi al di fuori dell’Unione Europea che hanno aderito a specifiche convenzioni internazionali.
Esistono due modelli principali di patenti internazionali, ciascuno basato su una convenzione distinta.


Il Modello di Ginevra

Il Modello di Ginevra è riconoscibile per il colore grigio. È valido in gran parte dei Paesi del mondo e si basa sulla Convenzione di Ginevra del 1949.

Requisiti Specifici: Richiede la patente di guida italiana in corso di validità.
Uso Raccomandato: Consigliata per brevi soggiorni o turismo.


Durata

1 anno dalla data di emissione.


Dove è valida

Il Modello di Ginevra è accettato in numerosi Paesi in tutto il mondo, rendendolo una scelta versatile per i viaggi internazionali.


Paesi Coperti:

Albania, Algeria, Argentina, Australia, Austria, Bangladesh, Barbados, Belgio, Benin, Botswana, Bulgaria, Cambogia, Canada, Cile, Cina, Cipro, Congo, Costa d’Avorio, Cuba, Danimarca, Ecuador, Egitto, Fiji, Filippine, Finlandia, Francia, Georgia, Ghana, Giappone, Giordania, Grecia, Guatemala, Haiti, India, Irlanda, Islanda, Israele, Italia, Jamaica, Kirghizistan, Laos, Lesotho, Libano, Lussemburgo, Madagascar, Malawi, Malesia, Mali, Malta, Marocco, Monaco, Namibia, Niger, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Principato di Monaco, Regno Unito, Repubblica Araba Siriana, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica democratica del Congo, Repubblica di Corea, Repubblica Dominicana, Romania, Rwanda, San Marino, Santa Sede, Senegal, Sierra Leone, Singapore, Slovacchia, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti d’America, Sud Africa, Svezia, Svizzera, Taiwan, Thailandia, Togo, Trinidad e Tobago, Tunisia, Turchia, Uganda, Ungheria, Venezuela, Vietnam, Zaire, Zimbawe.

Il Modello di Vienna

Il Modello di Vienna, contraddistinto dal colore rosa, è accettato in alcuni Paesi non coperti dal Modello di Ginevra, secondo la Convenzione di Vienna dell’8.11.1968. A tale trattato si ispirano e adeguano le leggi nazionali che regolano la circolazione chiamate codici della strada.

Requisiti Specifici: Richiede la patente di guida italiana in corso di validità.
Uso Raccomandato: Ideale per lunghi soggiorni e viaggi di lavoro.


Durata

Tre anni dalla data di emissione.


Dove è valida

Il Modello di Vienna è riconosciuto in Paesi che non accettano il Modello di Ginevra.


Paesi Coperti: Austria, Bahamas, Bahrein, Belgio, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Brasile, Bulgaria, Cile, Corea, Costa d’Avorio, Costarica, Croazia, Cuba, Danimarca, Ecuador, Filippine, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Ghana, Gran Bretagna, Grecia, Guyana, Kazakistan, Kuwait, Indonesia, Iran, Israele, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Marocco, Messico, Moldova, Mongolia, Niger, Norvegia, Pakistan, Polonia, Portogallo, Principato di Monaco, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Slovacca, Romania, San Marino, Santa Sede, Senegal, Seichelles, Spagna, Sud Africa, Svezia, Svizzera, Tagikistan, Taiwan, Thailandia, Turkmenistan, Ucraina, Ungheria, Uruguay, Uzbekistan, Venezuela, Zaire.


Ottenere la patente internazionale

Per ottenere la patente internazionale, è necessario rivolgersi all’ente competente del proprio Paese di residenza. 

La richiesta può essere effettuata presso uno Studio di Consulenza oppure un’agenzia di pratiche auto.


Costi

Il costo per la patente internazionale è di 80€.


Tempistiche

Le tempistiche per ottenere la patente internazionale dipendono dall’ente coinvolto. In genere, il processo richiede un paio di settimane, quindi è consigliabile fare la richiesta con un certo anticipo prima del viaggio.


Dove richiedere la patente internazionale

La patente internazionale può essere richiesta presso l’ufficio di motorizzazione civile o un’agenzia pratiche auto per semplificare il processo, in modo da non compiere errori sulle modalità di richiesta e sulle documentazioni necessarie per evitare ritardi o inconvenienti.